.
esplora per temi
Home
Diari
Cultura
Politica
Viaggi
Sport
Tecnologie
Economia
Lavoro
Scienza
Società
REGISTRATI
/
LOGIN
Annunci online
Donare un sorriso è più facile di quanto credi >>
Il federalismo fiscale è chiaramente una cazzata.
È una cazzata perché, come faceva giustamente notare
un servizio di Ballarò di qualche tempo fa
, le 5 regioni a statuto speciale (le prove generali di federalismo fiscale) a parità di servizi offerti erano quelle che già spendevano di più per ciascuno cittadino.
È una cazzata perché quando c’è da riscuotere un utile le regioni sono federaliste ed intascano direttamente il profitto, quando però c’è una qualche uscita di denaro straordinaria è lo stato che deve sborsare i soldi: doppia inculata! … non riscuoto e spedo pure!
federalismo
stato
cazzata
ballarò
permalink
| inviato da
Lou Mogghe
il 8/11/2010 alle 12:7 |
commenti (0)
|
Federalismo=Cazzata (anatomicamente parlando)
Il concetto di
Federalismo Fiscale
fortemente voluto dalla Lega Nord, lo ha riassunto efficacemente qualche giorno fa il nuovo presidente della Regione Veneto, nonché quasi ex Ministro per politiche agricole, Luca Zaia:
“Le tasse che fino ad ora abbiamo mandato a Roma
(ladrona?)
adesso rimarranno in mano nostra”
.
Tuttavia questo federalismo è una
gran bella cazzata
illogica e controproducente … ed a suggerirlo è l’anatomia umana.
Il
corpo umano
, a meno che non venga colto da una qualche malattia, è senza ombra di dubbio una macchina perfetta: il
cuore
pompa sangue (e con esso trasporta nutrienti, ossigeno, calore, etc.) a tutto il corpo, i
polmoni
prendono l’ossigeno (e rimuovono l’anidride carbonica) per tutto il corpo, l’
intestino
assorbe i nutrienti che serviranno da sostentamento a tutti gli altri organi, il
fegato
metabolizza quei nutrienti, l’
apparato locomotore
sorregge il peso del corpo, la
cute
protegge il tutto dalle insidie dell’ambiente esterno ed infine il
cervello
coordina tutti quanti: ciascuno organo quindi lavora in piccola parte per se stesso ed in gran parte per tutti gli altri.
Ora,
se ad esempio
dopo un abbondante pasto l’apparato gastrointestinale richiede un maggior apporto sanguigno, il cervello interviene reindirizzando una maggiore frazione ematica in quella sede momentaneamente a scapito di altri organi … così come, al contrario, durante una corsetta una maggior frazione ematica viene riservata ai muscoli a scapito di altri organi interni. Nessun organo o apparato svolge il proprio compito solo per se stesso.
Ebbene, fatta questa premessa, arrivo al punto: penso possa definirsi indubbio che, malgrado se ne discuta da anni, nel nostro paese ancora continui a sussistere una
questione meridionale
in cui una parte importante del nostro “
corpo nazionale
" necessita dell’impiego di maggiori risorse rispetto ad altri “organi” … è quindi logico a questo punto operare come tante unità a se stanti?
P.S. è molto interessante a tal proposito quanto detto intorno al 4° minuto di
questo filmato
.
lega
federalismo
pdl
anatomia
permalink
| inviato da
Lou Mogghe
il 3/4/2010 alle 15:54 |
commenti (0)
|